Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post

domenica 20 settembre 2015

Rose di Mele

Ciao a tutti tutti!!
Oggi riprendo con una ricetta velocissima per un dolce domenicale gustoso e facilissimo ma molto d'effetto!



Non mi perdo in chiacchiere e procediamo!

INGREDIENTI:

  • 2 Mele rosse dolci (in alternativa anche verdi o gialle)
  • Pasta sfoglia rettangolare già pronta
  • 2 cucchiaini di marmellata (albiccocca, pesca o arancia)
  • Mezzo limone
  • Cannella q.b.
  • Zucchero di canna q.b.
  • 2 cucchiai Zucchero bianco 
  • Zucchero a velo per guarnire
Vi servirà il microonde, pirottini/carta forno e ovviamente il forno.

Lavate le mele e tagliatele a metà e ripulitele della parte centrale rigida e con semi. Ora ponete la parte liscia (della polpa appunto) su un tagliere e tagliate delle fettine sottili (parliamo di pochi mimllimetri). Mettetele in una ciotola piena d'acqua con il succo di mezzo limone e due cucchiai di zucchero (se non avete il microonde utilizzate una pentola). Cuocete le mele nel microonde, io uso la massima temperatura e vado avanti di 3 minuti in 3 minuti controllandole e girandole con un cucchiaio di legno fin quando le fettine non risultano tutte flessibili. Scolate la mela e lasciatela raffreddare. 

Prendete la pasta e con un mattarello stendela un pò più fina rispetto a come vi si presenta non appena l'aprite. Dividetela con un coltello in 6/7 scrisce tagliandola verticalmente (perpendicolarmente al lato più sottile)

In una ciotolina mettete 2 cucchiaini di marmellata e uno di acqua e sciogliete o a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi.

Prendete una striscia di pasta e spennellate un pò del composto con la marmellata. Disponete le mele su un bordo in modo che la parte convessa (quella tonda) esca fuori dalla pasta. Prendere un cucchiaino di zucchero di canna e spargerlo sull'impasto e le mele. Prendere la cannella e metterne un pò sull'impasto e le mele. 

Vi troverete qualcosa del genere:



Piegare la pasta che avete su se stessa (quasi come se rimboccaste un lenzuolo), e poi partendo da un lato "piccolo" arrotolate su se stessa la striscia ottenendo la vostra rosa. 

Disponete su una teglia coperta da carta forno o ancora meglio prendete dei pirottini con stampi per muffin (o ancora stampi per muffin di silicone) e mettete in ogni scompartimento una rosellina. Prima di infornarle ricoprirle ancora di zucchero di canna e se amate la cannella di ancora un pò di cannella.



Cuocere per quaranta minuti circa le rose a circa 160 gradi. 

Quando le rose sono ancora calde (se le avete provate e vi piacciono ancora più dolci) potete metterci ancora dello zucchero di canna  oppure potete guarnirle semplicemente con zucchero a velo.



Spero che la ricetta vi piaccia. Per ora vi saluto. 

Baci e Abbracci
SaraBò

venerdì 16 maggio 2014

Cookie per la National Chocolate Chip Cookie Day

Ciao belli!!
Sono tornata con un post goloso..  voi amanti del cioccolato forse lo saprete già, ma ieri (15 maggio) è stata la "National Chocolate Chip Cookie Day" cioè la giornata nazionale dei cookie alle scaglie di cioccolato.
Banalmente una scusa per potersi strafogare di biscotti senza sentirsi in colpa...

Desideravo provarli da un po' e visto che sono indietro con molti post... ne approfitto per condividere con voi la ricetta che uso per fare i biscotti più amati dagli USA.



Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 200 g di scaglie o pezzettoni di cioccolato fondente
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero di canna
  • 125 g zucchero bianco
  • Una grattatina di buccia di limone (o essenza limone, o se non vi piace vaniglia)
  • 1/2 cucchiaio di bicarbonato
  • 1 uovo
Uniamo l'uovo sbattuto con il burro morbido (potete anche scioglierlo sul fuoco o al microonde) e la grattatina di limone. Aggiungere prima lo zucchero di canna e poi lo zucchero bianco. Amalgamare bene e poi aggiungere lentamente la farina e il bicarbonato.
Tagliare i pezzetti di cioccolato e metterli nell'impasto. Adesso con le mani impastare il tutto in modo da avere le gocce ben distribuite nel composto. 
Fare delle palline e adagiatele su una teglia ricoperta dalla carta forno. Infornare a 190° in forno preriscaldato. Attenti alla cottura: una volta allargati.. in pochi istanti sono cotti (appena diventano bruni. Poco dopo diventano piccole tegole bruciate (e dal pessimo sapore, anche se solo sbruciacchiati). 

Si possono mangiare sia tiepidi (a mò di Starbucks) quindi più morbidi sia freddi e quindi più 'croccanti e biscottosi'. Per averli tiepidi basta qualche istante al microonde a media temperatura.

Io li mangerò questa sera tiepidi con un cappuccino 
Spero come al solito di essere stata utile. 
Vi lascio un mega bacio

Baci e Abbracci
SaraBò

lunedì 16 dicembre 2013

Red Velvet Cup Cake (Red?)

Ciao a tutti,
l'autoproclamata regina delle tortine ha ripreso finalmente in mano il suo scettro e ha ripreso in mano la situazione!
Oggi ho fatto i miei primi cupcake, i red velvet cupcake! Sono molto carini e molto gustosi e sono facilissimi da fare oltre che carinissimi.
Le dosi che sto per darvi sono per 6 cupcake con pirottino grande, ma con pirottino medio ne escono anche 9.
Basta cianciare!!! Ecco gli ingredienti!



INGREDIENTI
Tortino:

  • 1 uovo
  • 60 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • 150 gr farina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio RASO di cacao
  • colorante rosso

Crema:

  • Aroma vaniglia/ vanillina
  • 227 gr  formaggio cremoso
  • 60 gr zucchero a velo
  • 160 ml di panna
Decorazione:
  • corallini argentati
  • pasta di un cupcake sacrificato
Montate uovo zucchero e burro. Aggiungere poi l'aceto e lo yogurt. In un piatto mettere insieme farina cacao e sale e aggiungerlo all'impasto precedente lentamente. Poi mettere il lievito (fatelo gonfiare con un pò di latte tiepido). In fine mettere il colorante q.b. per rendere l'impasto rosso bordeaux. Riempire i pirottini per 2/3 e infornare a 180° per 15-20 min. Ricordate la prova dello stecchino !!
Bisogna lasciarli raffreddare.
Mentre raffreddano passate alla crema Frosting. Unire il formaggio allo zucchero a velo e la vaniglia nella panna. Montare il formaggio e lo zucchero aggiungendo lentamente la panna. Mettere nella saccapoche e guarnire i tortini. 
Decorare i cupcake come preferiti. Le classiche redvelvet si decorano con un cupcake sacrificato sbriciolato, io ci ho aggiunto anche corallini argento.

Spero vi piacciano!!

Baci e Abbracci
SaraBò

martedì 10 dicembre 2013

Torta di Mele (come la faceva la mia Nonna!)

Ciao a tutti!
Oggi 10 dicembre festeggio il mio onomastico!! Sono Santa per un giorno!!..
E mandando a quel paese le tradizioni che impongono o muffin o caprese ho preparato una torta di mele.
NON è assolutamente la Apple Pie americana, ma è un piatto 'povero'... o meglio semplice, e la faceva spesso la mia nonna materna, quella con il quale ho passato più tempo, in casa mia mamma e mia zia la fanno così ereditando la ricetta.
Io la ripropongo e la condivido con voi (proprio perchè sono Santa oggi). Spero vi piaccia.



INGREDIENTI:

  • Tre mele di media grandezza
  • 125 gr di burro
  • 175 di zucchero
  • 2 uova
  • lievito in bustina
  • 250 grammi di farina.
  • un pizzico di sale
Tagliare le mele (una a cubetti, le altre a fettine sottili) e farle macerare con un pò di zucchero (circa un cucchiaio) e un pò di limoncello. In una ciotola unire il burro a temperatura ambiente e 125gr di zucchero (mettere da parte i restanti 40) e impastarli. Dopo le uova e il sale. In fine la farina lentamente poi il lievito (con un goccio di latte tiepido). Unire all'impasto le mele a cubetti. Versare in uno stampo e guarnire con le mele a fettine facendo tanti raggi o petali a partire dal centro. Distribuire lo zucchero restante sulle mele poggiate sulla torta. Infornare a 180 ° per 20 minuti circa (fare sempre la prova dello stecchino e attenti al profumo!!)



Spero che anche voi la gustiate come lo sto facendo io. 
Baci e Abbracci
SaraBò

venerdì 22 novembre 2013

La Zuppa Inglese di CasaBò

Salve a tutti,
questa ricetta che vi riporto è una piccola tradizione di famiglia. In casa mia la zuppa inglese di mangia una/due volte l'anno, per il compleanno e l'onomastico del mio Babbo. Infatti la zuppa inglese (dolce toscano credo) era un must insieme ai budini della mia nonna paterna Renza.. e mio padre l'adora. Perciò vi volevo riportare un pò come la facciamo noi in casa.

Gli ingredienti fondamentali sono cioccolato fondente (una barretta), i savoiardi, il liquore Alchermes e la crema pasticciera.

INGREDIENTI:

  • Savoiardi
  • Alchermes
  • Crema pasticciera
  • 20g Cacao amaro
  • 1 barretta di cioccolato fondente


Innanzi tutto è necessario preparare la crema pasticciera, che noi facciamo così. Mischiamo 150g di zucchero a 4 tuorli d'uovo in una pentola. Creato un composto omogeneo, vi aggiungiamo parte del mezzo litro di latte e piano 2 cucchiai di farina (in modo da amalgamare bene il tutto e non fare grumi). Nel frattempo riscaldiamo il restante latte in un pentolino e poi lo versiamo dentro il secondo recipiente. Mettiamo poi quest'ultimo sul fuoco per qualche minuto per renderlo denso. Pronta la lasciamo raffreddare.

Ottenuta la crema la dividiamo in due recipienti. In uno dei due mettiamo i 20 gr di cacao amalgamando bene in modo che non vengano grumi e vi spezzettiamo dentro metà della barretta di cioccolato fondente.

Per la bagna in un bicchiere metto 3/4 di Alchermes e 1/4 di acqua e zucchero.

In un recipiente (o piccoli recipienti se si desidera fare una monoporzione, e in realtà questa è la soluzione ottimale essendo una zuppa, un dolce al cucchiaio) disporre i savoiardi bagnati con l'Alchermes e poi la crema al cacao. Fare un secondo strato di savoiardi bagnati e disporvi la crema pasticcera classica. Come decorazione potete metterci il restante cioccolato (fondente) spezzettato.


La zuppa inglese deve stare in frigo almeno due ore, ma in realtà più tempo passa in frigo meglio è. (La mattina per la sera è l'ideale).

Mia nonna, mi raccontano i miei, ci metteva nella crema anche la frutta secca.

Spero come al solito di esservi utile.

Baci e Abbracci
SaraBò

venerdì 18 ottobre 2013

Torta 'Giorno e Notte'. La via più facile per il cuore di un uomo è il suo stomaco

Ciao ragazzi!!
Oggi è un giorno speciale per una persona a me cara e per tradizione, ogni anno le preparo un dolce. Quest'anno, dopo muffin e camille ho deciso di fargli una torta che ha riscosso molto successo per il mio onomastico l'anno scorso: la torta 'giorno e notte'. Una torta che non è altro che un bel pan di spangna metà a cioccolato e metà 'torta margherita'. Sembra un pò gli abbracci della mulino bianco per intenderci.
Comunque è carina a me ricorda una mucca xD (oltre che buona)
Passando alla ricetta.

INGREDIENTI:


  • 200 g di burro
  • 300 g zucchero
  • 4 uova
  • 1 fialetta di aroma al limone
  • bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 325 g farina bianca
  • 6-7 cucchiai di latte
  • 40 g cacao amaro
In una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente con 280 g di zucchero (gli altri 20 metterli da parte) uova e poi aroma a limone sale. Aggiungere farina e latte alternato (3 cucchiai). Aggiungere il lievito e un goccino di latte per farlo gonfiare. Dividere l'impasto in due parti uguali. Una la mettete da parte e nell'altra mettete i restanti 20 g di zucchero i 40 di cacao e 3-4 cucchiai di latte. 
Ora per rendere l'impasto 'misto si possono usare diverse tecniche.
La prima quella dei foglietti pan degli angeli, secondo cui devi versare l'impasto bianco poi il nero e con la forchetta mischi facendo un movimento a spirale. 
Il secondo è quello della madre di una mia amica secondo cui una persona versa l'impasto bianco e l'altra il nero partendo da due lati opposti a spirale.
Il terzo il metodo della mia mamma super precisa che incrocia ad un cucchiaio di impasto bianco uno di nero come in una scacchiera per intenderci, e poi versa il resto dell'impasto nei 'buchi'.
Si inforna a 180° per cc 45 minuti in forno già caldo.  Ovviamente fate la prova dello stecchino.




Decorare con zucchero a velo. E visto che io adoro le torte curate, mi sono creata il mio stampo a mano libera su un foglio di carta con un sole ed una luna

Spero vi piaccia e sia una buona idea per merende o feste o voglia di qualcosa di buono. 
Anche oggi è tutto. 
Baci e Abbracci
SaraBò

domenica 13 ottobre 2013

Graffe (alla faccia della dieta e della ciambelle!! )

Ciao ragazze,
visto che sono a dieta e sono dimagrita 'troppo' io e mia mamma abbiamo deciso di fare qualcosa di leggero.. come le graffe!! xD che sono ciambelle... fritte.. ricoperte di zucchero (per chi non lo sapesse!!.. qui le chiamiamo Graffe... c'è chi li chiama bomboloni e chi krapfen.. chi bollicine.. beh cambia la forma MA IL CONCETTO E IL SAPORE è LO STESSO!!)
Queste gradde sono SENZA patate e la quantità dipende dalla misura che volete.
Possono essere perfette se usate tazzina e tazza per circonferenza e buco oppure caserecce se fate vermi e poi li unite (tecnica che usato io oggi).
Vi lascio alla ricetta un bacione!

ATTENZIONE! QUESTE SONO SENZA PATATE!!



INGREDIENTI:

  • 1 KG di farina (o metà di farina e metà di maritoba)
  • 400 ml di latte
  • 100 g di burro
  • 100 g di tuorli
  • 20 g di sale
  • 150 g di zucchero
  • lievito in bustina (lievito di birra secco)
  • vaniglia
Unire farina zucchero lievito e vaniglia con il burro morbido. Poi le uova e il latte piano piano impastando. Quando sta per finire il latte, mettere il sale. Fare crescere la prima volta.
Stendere la pasta cresciuta una prima volta e creare le vostre ciambelle. Stendendo la pasta con il mattarello e poi creando o salsicciotti da unire o perfette circonferenze bucate (dei dischi per intenderci). Coprirle e farle crescere. 
Non appena saranno cresciute. Fare una padella alta con un bel pò d'olio di semi di girasole o arachidi e friggerle quando è  caldo.
Da tiepide immergerle nello zucchero.

Buona merenda o colazione o altro. O anche Buona Domenica.
Baci e Abbracci
SaraBò