Visualizzazione post con etichetta dolci toscani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci toscani. Mostra tutti i post

martedì 10 dicembre 2013

Torta di Mele (come la faceva la mia Nonna!)

Ciao a tutti!
Oggi 10 dicembre festeggio il mio onomastico!! Sono Santa per un giorno!!..
E mandando a quel paese le tradizioni che impongono o muffin o caprese ho preparato una torta di mele.
NON è assolutamente la Apple Pie americana, ma è un piatto 'povero'... o meglio semplice, e la faceva spesso la mia nonna materna, quella con il quale ho passato più tempo, in casa mia mamma e mia zia la fanno così ereditando la ricetta.
Io la ripropongo e la condivido con voi (proprio perchè sono Santa oggi). Spero vi piaccia.



INGREDIENTI:

  • Tre mele di media grandezza
  • 125 gr di burro
  • 175 di zucchero
  • 2 uova
  • lievito in bustina
  • 250 grammi di farina.
  • un pizzico di sale
Tagliare le mele (una a cubetti, le altre a fettine sottili) e farle macerare con un pò di zucchero (circa un cucchiaio) e un pò di limoncello. In una ciotola unire il burro a temperatura ambiente e 125gr di zucchero (mettere da parte i restanti 40) e impastarli. Dopo le uova e il sale. In fine la farina lentamente poi il lievito (con un goccio di latte tiepido). Unire all'impasto le mele a cubetti. Versare in uno stampo e guarnire con le mele a fettine facendo tanti raggi o petali a partire dal centro. Distribuire lo zucchero restante sulle mele poggiate sulla torta. Infornare a 180 ° per 20 minuti circa (fare sempre la prova dello stecchino e attenti al profumo!!)



Spero che anche voi la gustiate come lo sto facendo io. 
Baci e Abbracci
SaraBò

venerdì 22 novembre 2013

La Zuppa Inglese di CasaBò

Salve a tutti,
questa ricetta che vi riporto è una piccola tradizione di famiglia. In casa mia la zuppa inglese di mangia una/due volte l'anno, per il compleanno e l'onomastico del mio Babbo. Infatti la zuppa inglese (dolce toscano credo) era un must insieme ai budini della mia nonna paterna Renza.. e mio padre l'adora. Perciò vi volevo riportare un pò come la facciamo noi in casa.

Gli ingredienti fondamentali sono cioccolato fondente (una barretta), i savoiardi, il liquore Alchermes e la crema pasticciera.

INGREDIENTI:

  • Savoiardi
  • Alchermes
  • Crema pasticciera
  • 20g Cacao amaro
  • 1 barretta di cioccolato fondente


Innanzi tutto è necessario preparare la crema pasticciera, che noi facciamo così. Mischiamo 150g di zucchero a 4 tuorli d'uovo in una pentola. Creato un composto omogeneo, vi aggiungiamo parte del mezzo litro di latte e piano 2 cucchiai di farina (in modo da amalgamare bene il tutto e non fare grumi). Nel frattempo riscaldiamo il restante latte in un pentolino e poi lo versiamo dentro il secondo recipiente. Mettiamo poi quest'ultimo sul fuoco per qualche minuto per renderlo denso. Pronta la lasciamo raffreddare.

Ottenuta la crema la dividiamo in due recipienti. In uno dei due mettiamo i 20 gr di cacao amalgamando bene in modo che non vengano grumi e vi spezzettiamo dentro metà della barretta di cioccolato fondente.

Per la bagna in un bicchiere metto 3/4 di Alchermes e 1/4 di acqua e zucchero.

In un recipiente (o piccoli recipienti se si desidera fare una monoporzione, e in realtà questa è la soluzione ottimale essendo una zuppa, un dolce al cucchiaio) disporre i savoiardi bagnati con l'Alchermes e poi la crema al cacao. Fare un secondo strato di savoiardi bagnati e disporvi la crema pasticcera classica. Come decorazione potete metterci il restante cioccolato (fondente) spezzettato.


La zuppa inglese deve stare in frigo almeno due ore, ma in realtà più tempo passa in frigo meglio è. (La mattina per la sera è l'ideale).

Mia nonna, mi raccontano i miei, ci metteva nella crema anche la frutta secca.

Spero come al solito di esservi utile.

Baci e Abbracci
SaraBò